I consigli per abbinare in casa un colore sofisticato ma moderno (a dispetto del suo nome)
Il colore rosa antico è un tipo di rosa particolare, estremamente in voga negli ultimi anni. È considerato uno dei colori più di tendenza di quest’anno per le pareti e permette abbinamenti di colore inusuali e moderni, nonostante anche dal nome possa sembrare un colore con cui arredare solo ambienti vintage e retrò.
Utilizzare il rosa antico in casa e arredare con il rosa è un trend che i millennial hanno ereditato da molte generazioni precedenti. Scopriamo tutti gli abbinamenti, le differenze tra rosa antico e rosa cipria e le idee per arredare casa con questa sfumatura.
Il rosa antico è un rosa scuro, che come significato viene spesso ricollegato alla giovinezza e alla freschezza. È anche un colore rilassante, che calma e rende gli ambienti accoglienti. Per Pantone il rosa antico si chiama Old Rose e si identifica con il codice 17-1518.
Come fare il colore rosa antico? Questo tipo di rosa rientra nelle gradazioni del rosso e si può realizzare unendo in percentuali diverse rosso, blu e verde.
Anche se spesso i due termini tendono a essere utilizzati come sinonimo, rosa antico e rosa cipria sono due colori molto diversi.
Il rosa cipria è un colore più chiaro e luminoso rispetto all’antico e viene riconosciuto da Pantone con il nome Primrose Pink e il codice 12-2904. Il rosa cipria si ottiene miscelando i colori bianco, rosso e beige.
Il rosa si abbina bene sia con i colori chiari che con i colori scuri. Abbinato a colori chiari rende l’ambiente fresco e luminoso, con i colori scuri l’atmosfera diventa invece più accogliente e moderna.
Uno degli abbinamenti più ricercati è quello con il color tortora, insieme a quello con colori scuri come l’antracite e il verde petrolio. Un altro abbinamento estremamente ricercato, specialmente per gli uffici e gli spazi di lavoro è quello tra rosa antico, dorato e verde, molto di tendenza e particolarmente apprezzato su Instagram e Pinterest.
Il colore rosa antico scuro si abbina bene anche con le tonalità del bianco, del grigio, del verde e del marrone, abbinamenti molto usati nelle case in stile rustico e shabby chic; con il blu, il rosso, il giallo e l’arancione per ricreare un ambiente pop e moderno e con le tonalità calde e dell’oro.
Nello stile moderno e industriale il colore rosa antico chiaro è spesso usato anche con il nero e i toni del metallo.
Questo tipo di rosa è una scelta frequente negli interni dallo stile boho e shabby, così come quelli in stile vintage, ma troviamo elementi in rosa antico anche in arredamenti stile industriale, minimal e moderni.
È infatti una tonalità molto versatile, che si usa sia per gli interni che come colore da esterno per una casa rosa antico.
Come possiamo sfruttare il rosa antico per arredare casa? Questo colore si abbina sia sui mobili che sulle pareti e gli arredamenti.
In camera da letto rosa antico e grigio creano una stanza moderna e di design, mentre utilizzato su tendaggi e biancheria da letto il rosa dona un imprintig più delicato e luminoso, soprattutto se abbinato al bianco.
In soggiorno è un colore che può creare contrasti inaspettati, come nel caso di un divano rosa o di una libreria abbinati a una parete scura, magari grigia o verde petrolio. Per un’atmosfera shabby chic in soggiorno il rosa si può abbinare al bianco, al grigio chiaro e alle tonalità chiare del legno.
Per quanto riguarda la cucina il rosa può essere sfruttato sui mobili e abbinato a colori come blu e verde pastello per creare un ambiente pop e giocoso, mentre abbinato alle tonalità del legno ricrea un ambiente rustico e dal sapore retrò.
Il rosa antico può essere utilizzato anche nel bagno, sia per mobili e sanitari che per gli asciugamani, specialmente abbinato al bianco, al grigio e anche ai toni del blu.
È un colore che si presta molto bene anche negli ambienti in cui ci sono piante da interni e rampicanti, perché crea un contrasto particolare con il verde scuro delle foglie.
Il rosa antico è un colore con cui spesso si dipingono anche le pareti della casa. È infatti uno dei colori di tendenza per pareti del 2021, specialmente abbinato ad altri colori, come nel caso delle pareti rosa antico e tortora o rosa e beige.
Questo tipo di rosa crea un’atmosfera calma e rilassata, specialmente se abbinato alla parete della camera da letto, ma può essere sfruttato anche per le pareti di salotto, bagno e cucina, sia come colore unico che abbinato a colori chiari come bianco, rosa cipria e verde pastello o a colori scuri come nero, verde petrolio e blu, in base allo stile dell’ambiente in cui viene inserito.
Nella foto di apertura: l'appartamento firmato dal team di progettisti di Michael K. Chen Architecture (MKCA) per una giovane coppia di New York